Nel 2015, da un’unione indissolubile tra la passione per la birra artigianale e l’amore per la Calabria, nasce “Birra Kalabra”. Più di una semplice birreria, è una vera e propria “beer firm” che abbraccia le antiche procedure e i segreti della produzione birraria artigianale. Ogni birra prodotta da Birra Kalabra racchiude l’essenza autentica della Calabria, valorizzando e esaltando i prodotti della terra.
La mission è chiara: trasmettere il gusto unico e la genuinità dei sapori calabresi attraverso l’utilizzo di materie prime locali, come spezie, aromi e agrumi rigorosamente “made in Calabria“.
Il processo di creazione di questa fantastica birra è un viaggio emozionante attraverso la tradizione, l’innovazione e l’amore per la propria terra. SCOPRIAMOLO INSIEME 👇
Il Cuore del Processo: Macinazione e Ammostamento
Il ciclo di gusto di Birra Kalabra inizia con la scelta delle migliori materie prime, con il malto in grani come protagonista. Già pronto per essere trasformato, il malto viene macinato nel mulino elettrico, mantenendo la tradizione dell’antico mulino della fabbrica. Una volta macinato, il malto viene inserito nella caldaia e miscelato con acqua trattata. Questo processo, noto come ammostamento, porta la miscela alla temperatura ideale per iniziare la produzione della birra.
Filtraggio e Whirpool: La Magia della Bollitura
Il mosto, ottenuto dal processo di ammostamento, viene sottoposto a una fase di filtraggio per eliminare le parti solide residue del luppolo. Una volta pulito, il mosto entra nella fase di bollitura, durante la quale si sprigionano gli aromi e i sapori caratteristici della birra. La tecnica del “whirpool” è un’operazione che crea una forza centripeta nella caldaia, concentrandone le particelle solide al centro. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una birra limpida e priva di impurità.
Lieviti e Fermentazione: La Trasformazione Magica
L’aggiunta dei lieviti è un momento cruciale nel ciclo di creazione della Birra Kalabra, i quali attraverso i propri enzimi attivano e facilitano il processo di fermentazione. Questo delicato passaggio può durare da 5 a 10 giorni, a seconda del tipo di lievito utilizzato e delle caratteristiche desiderate per la birra. È durante la fermentazione che il mosto si trasforma in una birra matura, sviluppando i profumi e i sapori che renderanno ogni sorso un’esperienza unica.
Rifermentazione e Maturazione: La Cura Artigianale
Dopo la rimozione dei lieviti dal fondo, inizia la fase di rifermentazione o maturazione, che può durare da un minimo di 20 giorni a salire, a seconda del tipo di birra in produzione. Questo periodo è cruciale per affinare e bilanciare i sapori, donando alla birra il suo carattere distintivo. Birra Kalabra dedica tempo ed esperienza per garantire che ogni birra raggiunga la sua maturità, pronta a soddisfare i palati più esigenti.
L’Impresa Artigianale in Calabria: Una Realtà di Successo
Birra Kalabra non è solo sinonimo di birre artigianali di qualità, ma rappresenta anche una realtà imprenditoriale solida e ben strutturata nel sud Italia. Hanno dimostrato che la passione e l’innovazione possono fiorire in Calabria, creando un ambiente che accoglie figure professionali di diverso tipo. Grazie al loro impegno costante e alla collaborazione con i migliori birrai e cooperative agricole, Birra Kalabra ha creato prodotti unici e di grande valore, contribuendo al successo dell’industria della birra artigianale nel territorio calabrese.
Non perderti la possibilità di assaporare tutte le varietà di BIRRA KALABRA:
- Blanche
- Blonde
- Imperial
- Black IPA
- Bergamotto
- Apa
Assaggiale subito 👉 https://cosafina.it/birre-artigianali/